Click qui per leggere la prima parte
La guerra venne vinta dalle case discografiche, e cinematografiche.
Qualche anno dopo, a sancire la definitiva morte della pirateria, fu l’arresto di Kim Dotcom, creatore di Megaupload e Megavideo, che insieme costituivano il 4% del traffico internet globale. Era il 2012, Napster era nato nel 1999, quindi l’era della pirateria è durata 13 anni?
No, il 2012 e la chiusura di Megaupload non hanno sancito la fine della pirateria nata nel 1999 con Napster; hanno sancito la fine della pirateria nata nel 1893.

Infatti, e qui la cosa si fa davvero divertente, la pirateria è nata agli inizi del ‘900 avviata proprio da quelli che, 100 anni dopo hanno combattuto per eliminarla: case discografiche e cinematografiche.
Tutto è iniziato nel 1888, con il brevetto da parte di Thomas Edison del cinetoscopio, un aggeggio costituito da una scatola di legno al cui interno scorreva la pellicola mossa da rocchetti che veniva guardata tramite un oculare su cui si poggiava l’occhio. Le riprese erano state rese possibili da William K. L. Dickson, che inventò la cinepresa; invenzione a sua volta resa possibile dall’invenzione della pellicola flessibile (al posto delle lastre fotografiche rigide) inventata dalla Kodak (vi suona il nome?) di George Eastman. Tutto questo permise a Edison di mettere in piedi il suo primo studio cinematografico in New Jersey (East Coast degli Stati Uniti, ricordatelo che è importante).
Quindi, Edison ha i diritti di questa spettacolare invenzione che permette di vedere immagini in movimento. Ed ha anche i brevetti, se qualcuno avesse voluto usare l’invenzione avrebbe dovuto pagare i diritti. Giusto? No. Esattamente come noi, che per guardare un film su Netflix dobbiamo pagare l’abbonamento con cui Netflix paga (anche) i diritti per i contenuti che distribuisce, chi avesse voluto usare l’apparecchio di Edison avrebbe dovuto pagare i diritti. Ma non andò così.
Sai perché l’industria cinematografica si trova a Hollywood?
Perché è lontana dal New Jersey. Ora immagina di vivere nel 1900, senza internet, senza GPS, senza Facebook. E immagina che qualcuno che vuoi trovare, scappi a 9000 Km di distanza. Non lo trovi più. Oggi basta guardare su Instagram dove si trovava quando ha postato l’ultima cosa che ha mangiato e lo trovi; nel 1900 no.
È esattamente quello che è successo a Edison: per non pagargli i diritti del cinematografo, molte case di produzione si dichiararono “indipendenti” e ricorsero ad apparecchiature illegali e pellicole importate. Praticamente dei pirati, facevano quello che gli adolescenti (e non) del 2000 facevano con Napster.
Quando Edison (e la legge) strinsero il cerchio, la Società di Brevetti iniziò a sequestrare le apparecchiature illegali ed a bloccare le forniture a chi fosse privo di licenza; iniziarono anche a sabotare gli “indipendenti” e ci fu anche qualche morte misteriosa.

Il cinetoscopio di Edison.
(FONTE: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Kinetophonebis1.jpg#/media/File:Kinetophonebis1.jpg)
Stare nella costa Est non era più sicuro, i pirati scapparono nella West Coast, tra questi c’era William Fox. Si, QUEL Fox che ha fondato la Fox Broadcasting Company che poi ha querelato Jakub F. per 200.000€, quella stessa Fox è stata fondata da un pirata, scappato dalla East Coast degli Stati Uniti per non pagare ad Edison i diritti del cinematografo.
Quando gli agenti federali aumentarono, e quando divenne più facile trovare Fox e gli altri pirati, i brevetti erano ormai scaduti (all’epoca duravano solo 17 anni). Nel frattempo era nata una fiorente industria, dal seme della pirateria contro la proprietà intellettuale di Edison.
Ho ancora un sacco di cd e dvd in qualche armadio, molti film non ci sono su Netflix e Amazon Prime tipo “Fuori in 60 secondi”, l’altro giorno volevo vederlo ma non c’è, lo dovrei pagare a parte sulla Apple tv. Ma io lo ho su un dvd, nell’armadio, quello che non ho è un lettore dvd per vederli.
Ma che ne sanno i 2000 di quando potevi vedere tutto ciò che volevi, quando volevi. Gratis.
Click qui per leggere un articolo di Repubblica del febbraio 2001 a proposito di Napster.